FAQ

Chi è VetPartners?

VetPartners è un gruppo di cliniche e ospedali veterinari che promuove la crescita sostenibile, la formazione e il benessere dei professionisti del settore veterinario.

Scopri chi siamo

Quante strutture VetPartners ci sono in Italia?

Attualmente siamo presenti con 38 strutture su 43 sedi in 14 regioni su tutto il territorio nazionale.

Scopri le nostre strutture veterinarie

Sono un veterinario: perché dovrei lavorare in VetPartners?

  • Percorsi di crescita strutturati come Graduate Program e Internship Rotazionale ti permettono di crescere professionalmente in sicurezza e autonomia

  • Community: tutor esperti e gruppi di studio specialistici favoriscono il confronto e lo sviluppo clinico

  • Formazione continua e benessere: eventi, webinar, corsi manageriali e supporto psicologico per garantire un ambiente sostenibile e stimolante

  • Tecnologia e servizi avanzati: molte strutture offrono diagnostica all’avanguardia e pronto soccorso H24, ideali per la crescita clinica

  • Scopri le nostre opportunità di lavoro

    Sono un tecnico veterinario: perché dovrei entrare nel gruppo VetPartners?

  • Formazione continua: mirata a migliorare competenze come comunicazione, gestione del paziente e iter clinico

  • Inserimento in una community professionale: gruppi di studio e formazione continua garantiscono crescita, networking e riconoscimento del tuo ruolo

  • Benessere e opportunità di carriera: programma di wellbeing e supporto alla crescita professionale in un ambiente collaborativo

  • Scopri le nostre opportunità di lavoro

    Sono un veterinario neoabilitato: in cosa consiste il VetPartners Graduate Program?

    É un progetto nato per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro dei veterinari neoabilitati. All'interno di una delle strutture del gruppo, i partecipanti svolgono un percorso in cui sviluppare gradualmente le competenze necessarie per affrontare efficacemente la professione. Veterinari esperti con il ruolo di tutor facilitano l'inserimento nel team e l'intero percorso di crescita. Tutti i partecipanti potranno conoscersi e condividere il percorso tramite eventi nazionali di formazione dedicati al programma.

    Scopri di più sul Graduate Program

    Che differenza c'è tra Graduate Program e Internship Rotazionale?

  • Graduate Program: percorso focalizzato sullo sviluppo di competenze pratiche per arrivare a gestire i casi clinici secondo un approccio multidisciplinare, con solide basi di Primary Care e Pronto Soccorso. Durata da 6 a 9 mesi sulla base della struttura e della progressione individuale.

  • Internship rotazionale: percorso attivo solo in alcuni ospedali di referenza selezionati, più orientato a sviluppare le basi scientifiche e metodologiche per prepararsi a futuri percorsi di specializzazione o Residency presso College Europei. Durata di 12 mesi.

  • La scelta tra i due percorsi è basata sui propri obbiettivi professionali e il tipo di struttura individuata.

    Scopri di più sui due percorsi

    Quali strumenti offrite per il benessere dei team veterinari?

    Promuoviamo il benessere attraverso:

  • Programmi dedicati al wellbeing

  • Supporto psicologico tramite la linea Telefonica gratuita VetHelpLine

  • Team e referenti dedicati al benessere all'interno delle cliniche

  • Attività di formazione sul lavoro sano e sostenibile

  • Scopri di più sul wellbeing veterinario

    Che tipo di supporto offre VetPartners alle strutture veterinarie del Gruppo?

    Il nostro obiettivo è permettere ai veterinari di concentrarsi sulla clinica, lasciando a noi il resto. Per questo forniamo un ampio supporto in ambito:

  • Gestionale, amministrativo e fiscale

  • Risorse Umane e selezione del personale

  • Marketing, IT e acquisti centralizzati

  • Formazione e benessere del team

  • Scopri le aree di supporto

    .

    Voglio vendere la mia clinica veterinaria

    Posso mantenere l’identità della mia clinica entrando in VetPartners?

    Sì, uno dei nostri valori fondamentali è il rispetto dell’identità e dell’autonomia delle strutture veterinarie. Il nome, la storia e il legame con il territorio vengono preservati, arricchiti dal supporto gestionale e formativo del gruppo.

    Quanto dura il processo di acquisizione?

    Il processo di reciproca conoscenza e concretizzazione può richiedere alcuni mesi. Il processo prevede una serie di step dei quali sarai sempre informato in modo da costruire assieme il nostro programma di sviluppo.

    Cosa accade durante il processo di acquisizione della clinica veterinaria?

    Il processo è trasparente e partecipativo. Inizia con un incontro conoscitivo, seguito da una valutazione della struttura e, se c’è interesse reciproco, si procede con un progetto di integrazione graduale. Nessuna pressione, solo collaborazione.

    Contattaci per parlarne

    Quale sarà il futuro del mio Team?

    Le tue persone sono la risorsa più preziosa che avremo ed è interesse di VetPartners far crescere le loro competenze e favorire la condivisione di questee di tutte le esperienze con altri colleghi del gruppo italiano ma anche europeo.

    Uno dei nostri valori fondamentali è la tutela e la valorizzazione delle persone. Tutti contano in VetPartners per questo #wearefamily!

    Scopri chi siamo

    Quali aspetti vengono considerati per calcolare il valore della mia clinica?

    La tua struttura verrà valutata considerando diversi fattori di mercato (localizzazione, possibilità di crescita nell'area, potenzialità), competenze, attrezzature della clinica, servizi forniti, eventuali certificazioni o titoli valorizzanti la tua attività.

    Quale sarà il mio ruolo e come potrò dare il mio contributo?

    La tua struttura rappresenta il lavoro di molti anni. Assieme valuteremo un progetto che preveda il nostro contributo nella gestione e sviluppo per portare la clinica a crescere e prosperare nel futuro.