Crescita, passione e determinazione: cinque storie tutte al femminile in VetPartners

Crescita, passione e determinazione: cinque storie tutte al femminile in VetPartners

Ogni percorso professionale è una storia a sé, fatta di impegno, passione, fatica, sfide,  difficoltà e successi. In VetPartners Italia, ogni singola persona fa la differenza: con il proprio talento, la propria dedizione e la voglia di migliorarsi ogni giorno.

Per questo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, vogliamo raccontare cinque storie di professioniste che con determinazione e serietà hanno costruito il loro percorso all’interno della nostra famiglia, affinché possano ispirare e motivare chiunque voglia crescere e raggiungere nuovi traguardi.

Cogliamo l’occasione per ringraziare Francesca, Laura, Amaranta, Martina e Lucrezia per aver condiviso il proprio percorso con noi!


Francesca Bresciani

Francesca Bresciani

Coordinatrice del Comitato Scientifico di VetPartners Italia – Medico Veterinario presso il Vet Hospital H24 Firenze – Struttura di VetPartners Italia

La mia carriera professionale è stata caratterizzata da molte sfide che ho deciso di affrontare, in molti casi hanno portato a grandi soddisfazioni oltre all’ottenimento di titoli mentre in alcuni casi sono state dei fallimenti. Nel settore veterinario, nonostante la netta maggioranza femminile, nei ruoli di leadership e di riferimento della comunità scientifica troviamo principalmente figure maschili. Il processo per riuscire ad affermarsi come specialista e riferimento scientifico è lungo ed impegnativo, e la difficoltà di conciliare questo percorso con la gestione familiare, contribuisce alla disparità di genere nei ruoli apicali della professione veterinaria.

Sono entrata a far parte di VetPartners nel 2019, iniziando a collaborare con il Vet Hospital H24 di Firenze. Durante questi anni, sia la struttura che l’azienda sono cresciute molto, mantenendo sempre un clima di accoglienza e collaborazione. Questo ambiente mi ha permesso di crescere costantemente, sia a livello personale che professionale.

In questi anni da collaboratrice  ho avuto modo di diventare coordinatore del reparto di medicina interna della struttura. Ho avuto poi l’incarico di coordinare il gruppo di studio di medicina interna assieme a due splendide colleghe (Francesca Rizzo ed Elisabetta Di Rosa). Infine, da questo settembre ho l’onore di essere responsabile del comitato scientifico di VetPartners Italia, ruolo che coniuga il profondo amore per la scienza ed il mio interesse crescente nel coordinamento delle attività scientifiche, formative e sanitarie; anche in questo caso sono affiancata da due incredibili donne Rachel Dean (VetPartners Director of Clinical Research and Excellence in Practice, BVMS PhD MSc(EBHC) DSAM(fel) SFHEA FRCVS) e Lucrezia Gasbarro (Responsabile della Formazione VetPartners Italia).

I traguardi raggiunti nella mia professione sono il risultato della mia determinazione e dell’opportunità di lavorare in un ambiente inclusivo, che valorizza le persone al di là di genere ed orientamento. Il mio consiglio è di coltivare la determinazione, la curiosità e l’entusiasmo, riconoscere con onestà i propri desideri personali e non smettere mai di imparare, sia a livello scientifico, che nella gestione di sé stessi e delle proprie emozioni, per superare i propri limiti e affrontare le sfide che la vita, sia personale che professionale, ci riserva.


Laura Calvelli

Laura Calvelli

Responsabile Back Office presso la Clinica Veterinaria Europa – Struttura di VetPartners Italia

Sono entrata in VetPartners nel 2022, e mi piace pensare che sia stato un colpo del destino! Era agosto inoltrato, mentre mi godevo gli ultimi giorni di vacanza sotto l’ombrellone, ho trovato un annuncio della Clinica Veterinaria Europa che cercava una figura per il front office e l’amministrazione. Senza esitare, mi sono candidata.

All’epoca lavoravo come insegnante e la mia terza figlia stava per spegnere la prima candelina. Ho pensato fosse il momento giusto per un cambiamento, per trovare un nuovo equilibrio tra vita privata e lavoro. E così è stato. Cogliendo questa opportunità ho scoperto un mondo inaspettato e coinvolgente: ho trovato un ambiente allegro e dinamico, eterogeneo, inclusivo per età e genere, pieno di persone appassionate del proprio lavoro.

Mi piace vivere la Clinica, abbiamo una quotidianità piena di impegno ma anche di tante risate, oltre che di tanti animali! La nostra clinica è un vero e proprio ecosistema, in cui ogni elemento è fondamentale e dove tutti collaborano per raggiungere gli obiettivi comuni, ciascuno a suo modo, ma con il sorriso. Infatti, un aspetto che non va sottovalutato di questo lavoro è la particolare sensibilità che accomuna chi ama gli animali: questa empatia si riflette positivamente nel clima che si respira.

Il mio percorso non sarebbe completo senza menzionare un tassello fondamentale di questa mia esperienza lavorativa: il coinvolgimento da parte del Team Centrale. VetPartners ha investito su di me, permettendomi di frequentare corsi on line e il corso di management veterinario VetPartners LevelUp in presenza, ampliando la mia visione dei processi e arricchendo le mie competenze.

Essere considerati una risorsa su cui investire è estremamente gratificante e rappresenta una motivazione in più per dare sempre il meglio di sé.


Amaranta Arcigli

Amaranta Arcigli

Direttore Sanitario presso l’Ospedale Veterinario San Francesco Treviso – Struttura di VetPartners Italia

Oggi voglio condividere un pezzo del mio percorso, un viaggio fatto di passione, sacrifici e grandi soddisfazioni. La mia carriera è iniziata in Sicilia, dove avevo già avviato due strutture veterinarie. Ma la vita, a volte, ci mette davanti a scelte difficili: per motivi familiari ho dovuto lasciare tutto e ricominciare da capo.

Nel 2016 sono entrata a far parte dell’Ospedale Veterinario San Francesco di Treviso, quando ancora non faceva parte della famiglia di VetPartners. Ero una chirurga, una donna, e una mamma con due bambine di appena uno e due anni. Gestire le reperibilità notturne e festive con due piccole “nanette” non è stato semplice, ma ho avuto la fortuna di poter contare sul prezioso supporto di mio marito.

In questi otto anni, grazie alla guida esperta del Dott. Pastrolin e della Dott.ssa Tomasicchio, ho avuto l’onore di crescere professionalmente fino a diventare Direttore Sanitario di questa splendida struttura. Un ruolo che porto avanti con orgoglio, consapevole delle difficoltà e delle sfide che una donna e una mamma può incontrare lungo il suo cammino.

Ma se c’è una cosa che ho sempre trovato qui, è il supporto e il coinvolgimento di chi mi circonda, perché credo fermamente che la forza per raggiungere i propri obiettivi non abbia genere. Se credi in ciò che fai, puoi farcela!

Oggi celebriamo tutte le donne che, giorno dopo giorno, lottano per i propri sogni, in qualsiasi ambito. Che sia un piccolo passo o una grande conquista, ogni cammino merita di essere riconosciuto e valorizzato.


Martina Picarelli

Martina Picarelli

Responsabile Tecnico Veterinario presso la Clinica Veterinaria Zarcone – Struttura VetPartners Italia

Da tre anni lavoro come infermiera veterinaria presso la Clinica Zarcone di Palermo e, dal 2024, sono orgogliosa di ricoprire il ruolo di responsabile degli infermieri. Fin dal primo giorno sono stata accolta in una grande famiglia, dove ogni collega ha contribuito alla mia crescita sia personale che professionale. Lavoro in un ambiente in cui le donne rappresentano la maggioranza, e ogni giorno vedo con quanta competenza e dedizione affrontano ogni sfida. Sono orgogliosa di far parte di questo team straordinario!

Spero che in futuro le professioniste del settore veterinario ricevano il riconoscimento che meritano, senza discriminazioni né ostacoli. Alle donne che si avvicinano per la prima volta a questo settore, voglio dire di non avere paura delle sfide e di credere sempre nel proprio valore. Il percorso può essere impegnativo, ma con passione, dedizione e la giusta determinazione si possono raggiungere traguardi straordinari.

Sono fiera di far parte della famiglia di VetPartners, una realtà che valorizza le donne al pari degli uomini e che soprattutto promuove un ambiente inclusivo, basato sulla crescita e sul rispetto. Insieme possiamo davvero fare la differenza.


Lucrezia Gasbarro

Lucrezia Gasbarro

Responsabile della Formazione di VetPartners Italia

La mia avventura in VetPartners è iniziata per puro caso, alla fine dell’estate del 2021, dopo quattro anni trascorsi tra Stati Uniti e Regno Unito, dove ho fatto varie esperienze, scoperto e vissuto diverse culture e imparato tanto, dai luoghi e, soprattutto, dalle persone. Vengo da una famiglia molisana dove ha sempre prevalso e prevale tutt’ora la componente femminile: mia mamma, mia sorella, le mie nonne e le mie zie. Sono cresciuta a “pane e rispetto”, con valori solidi e imprescindibili, con l’idea che l’educazione, il senso di responsabilità, la dedizione, la generosità, la curiosità, l’empatia e la volontà di tendere sempre una mano agli altri siano l’essenza della nostra vita, in ogni contesto, personale e professionale.

Ritrovare questi stessi valori in VetPartners ha significato molto per me: mi ha permesso di esprimermi al massimo, di svolgere tutte le mie attività con serenità, circondata da persone straordinarie, autentiche, con un cuore enorme, instancabili e dedite alla propria professione con passione e coraggio.

Ora, dopo quasi quattro anni mi guardo intorno e vedo ancora donne incredibilmente forti. Per nominarne alcune, i miei fari: Brenda, Erica, Alessandra Palermo, Emanuela, Francesca Bresciani, Eriberta, Cristina, Francesca Rizzo, Valentina Bertoli, Vanessa Scanu e tante, tante altre donne così indipendenti e fiere, che ammiro e che mi trasmettono quell’energia e quella determinazione utili per dare sempre il meglio di me, in tutto ciò che faccio quotidianamente per questa famiglia.

Ma soprattutto, mi ritrovo in un ambiente in cui non esiste distinzione di genere, dove ogni persona è valida in quanto tale, con la sua storia, i suoi diritti e le sue idee. Quanto è prezioso tutto questo? Non si può spiegare!

Il mio mantra si racchiude in una citazione di uno dei miei libri preferiti di Stephen King ed è un consiglio che do a me stessa e a tutt*, indistintamente:

“Get a little rock’n’roll on the radio and go toward all the life there is with all the courage you can find and all the belief you can muster. Be true, be brave, stand.”

“Trova un po’ di rock and roll alla radio e vai verso tutta la vita che c’è con tutto il coraggio che riesci a trovare e tutta la fiducia che riesci ad alimentare. Sii valoroso, sii coraggioso, resisti.”