Level Up, Better Up e Power Up: riparte la formazione manageriale veterinaria di VetPartners

Level Up, Better Up e Power Up: riparte la formazione manageriale veterinaria di VetPartners

Nuovo anno, nuovi obiettivi!

Dopo il grande successo dei corsi di management veterinario VetPartners Level Up e Better Up negli ultimi anni, cresce sempre di più l’interesse e la necessità di proseguire la formazione su temi chiave come gestione, leadership, comunicazione, neuroscienze, gestione delle persone, sostenibilità finanziaria e molto altro. Per rispondere a questa esigenza, nasce il nuovo corso di leadership veterinaria VetPartners Power Up, destinato ai partecipanti del Better Up che desiderano mettere in pratica quanto appreso.

Un anno di crescita e nuove sfide attende tre gruppi di partecipanti:

Level UP 3.0: dopo due anni di incontri, lezioni, esperienze formative e feedback raccolti dalle nostre persone, un nuovo gruppo è pronto a intraprendere il percorso Level Up che quest’anno è alla sua terza edizione. Il corso è stato strutturato per fornire solide fondamenta nella gestione efficiente ed efficace delle proprie strutture. A guidare questa nuova classe del Level Up saranno Fabrizio Sciarrati e Maddalena Franzosi, due professionisti che hanno maturato una grande esperienza all’interno dei nostri percorsi formativi e che ora assumono un ruolo chiave nel supportare e stimolare il gruppo.

Better Up 2.0: il gruppo Level Up 2.0 prosegue il proprio cammino con il corso Better Up 2.0, un’opportunità per approfondire ulteriormente i temi già affrontati attraverso incontri più pratici e stimolanti. A guidare questa esperienza formativa saranno due coordinatrici d’eccezione: Eriberta Ros e Cristina Pirrone, che hanno accolto la sfida di accompagnare i partecipanti in questa fase avanzata del percorso.

Power Up: infine per i partecipanti del corso Better Up del 2024, è arrivato il momento di tradurre la teoria in azione. Il nuovo corso Power Up sarà estremamente pratico e mirato a raggiungere gli obiettivi di efficienza gestionale nel contesto del miglior luogo di lavoro. Grazie a strumenti specifici e un percorso strutturato, i partecipanti saranno parte del processo di apprendimento e applicazione di strumenti ed esperienze concrete.

Il percorso formativo non si ferma qui! Lo scorso anno abbiamo lanciato il progetto Think Big, che ha sfidato i partecipanti a ideare e mettere in campo le proprie idee di sviluppo, sempre con un obiettivo chiave: il benessere animale! Anche quest’anno, il progetto continuerà a promuovere la condivisione di risultati e iniziative, premiando la proattività e l’impegno delle nostre persone.

Per tutte e tre le classi, il 2025 sarà un anno ricco di opportunità formative, grazie a un’offerta completa e variegata. I partecipanti avranno accesso a webinar interattivi, video sempre disponibili sulla nostra piattaforma di e-learning e imperdibili incontri in presenza con formatori e ospiti d’eccezione, per un’esperienza formativa coinvolgente e stimolante.