I consigli ai futuri Graduates da chi… ieri era Graduate e oggi è Junior!

I consigli ai futuri Graduates da chi… ieri era Graduate e oggi è Junior!

La settima edizione del VetPartners Graduate Program sta per iniziare.

Nell’attesa, vogliamo riproporre i consigli di chi ha già affrontato questo percorso, diventando poi veterinario junior all’interno delle strutture della nostra famiglia.

Proprio a loro, infatti, all’interno della rubrica “Ieri Graduate, oggi Junior” nel corso degli ultimi anni abbiamo chiesto di condividere la propria storia. Facendo tesoro della loro esperienza, cosa consigliano ai futuri Graduates?

Ecco un estratto delle loro risposte!


Parola ad Alice Zangheri

Il mio consiglio è di prendersi un momento per capire cosa si vuole davvero da un’esperienza formativa. È utile chiedersi: ho bisogno di esplorare prima di scegliere? Ho voglia di mettermi alla prova in contesti diversi, anche se questo può voler dire uscire dalla mia comfort zone?

Leggi l’intervista completa


Parola ad Anna Graziano

Il consiglio è: ascoltate tutto. Non solo le spiegazioni tecniche, ma anche le conversazioni più “informali” tra i colleghi senior e i pet parent, anche in sala d’attesa o nei corridoi. In quelle interazioni c’è tantissimo da imparare!

Leggi l’intervista completa


Parola a Vittoria Ottin Bocat

Il periodo del Graduate è molto tosto, il mio consiglio è quello di cercare di sfruttarlo al meglio: fare domande anche se abbiamo paura appaiano come “stupide”, provare a fare cose pratiche senza timore e ricordare che usciti dall’università siamo tutti impreparati al lavoro vero.

Leggi l’intervista completa


Parola a Marika Carbone

Un consiglio che mi sento di dare a tutti i futuri Graduate è sicuramente quello di avere fame di imparare, di non aver paura di fare domande e di fidarsi dei propri tutor, soprattutto quando ci incoraggiano a fare cose di cui non pensiamo di essere capaci.

Leggi l’intervista completa


Parola a Erica Ottonello

Cercate di carpire le migliori qualità ed abilità dei vostri colleghi e fatele vostre: imparate da chi sa ragionare più ad ampio spettro, rubate i trucchetti da coloro che hanno una manualità invidiabile, ascoltate con attenzione chi è un buon comunicatore e cercate di diventare più empatici con chiunque vi sia attorno.

Leggi l’intervista completa


Parola ad Alessia Farinella

Io consiglierei di assorbire quante più nozioni possibili, mettersi in gioco svolgendo attività pratiche e non avere paura di “buttarsi”, sapendo di poter contare sul supporto del team. È importante farlo con equilibrio, senza eccedere, ma sempre in linea con le competenze acquisite fino a quel momento.

Leggi l’intervista completa


Parola a Ilaria Plataroti

Come mi disse una collega che stimo moltissimo: “Devi essere affamata di conoscenza”. Questo è il consiglio che mi sento di dare a chiunque stia iniziando il Graduate Program.
Non abbiate paura di fare domande, di chiedere chiarimenti, e non esitate a coinvolgere i vostri colleghi: più riuscirete a sfruttare il loro supporto, più potrete crescere.

Leggi l’intervista completa


Parola a Francesca Piergotti

A chi ha appena iniziato o vuole iniziare questo percorso direi di sfruttarlo al meglio, senza avere fretta di fare il passaggio a Junior. In modo da acquisire consapevolezza di se e di quello che si è in grado di fare.

Leggi l’intervista completa


Parola a Filippo Di Spigno

Un consiglio che vi posso lasciare è che tutte le visite sono importanti per imparare, anche le più semplici come quella per il richiamo del vaccino.
Osservate i vostri colleghi più esperti durante queste occasioni perché potrete imparare moltissime cose che difficilmente riuscite a studiare sui libri, come per esempio la comunicazione – verbale e non – con i proprietari.

Leggi l’intervista completa


Parola a Sofia Tosco

Consiglio di non farsi scoraggiare quando non ci si sente all’altezza, di cercare di ascoltare e imparare il più possibile da tutti i colleghi per poter anche sviluppare un proprio pensiero e metodo di lavoro.

Leggi l’intervista completa


Parola a Valentina Meloni

Consiglio di non avere paura, non demoralizzarsi (anche se inevitabile). Accettare gli insuccessi (che saranno sempre parte di noi), ma non ignorarli: piuttosto prenderli come incentivo a fare meglio.
Il Graduate Program dà un grande supporto: non sarete mai soli per i primi mesi. Confrontatevi con gli altri partecipanti al programma e fate amicizia, tornerà sempre utile.

Leggi l’intervista completa


Parola a Davide Zuccolo

Soprattutto all’inizio, siate il più possibile minuziosi e non date nulla per scontato!
Imparate a organizzarvi, prendere tanti appunti, trovate il metodo giusto in grado di rendere la vostra mente sempre più efficiente.
Ultimo ma non per importanza: almeno una volta al giorno, fate una “domanda stupida”: scoprirete che le domande stupide non esistono, e anzi spesso sono la chiave per imparare di più!

Leggi l’intervista completa


Parola a Lisa Capretta

Prendete tanti appunti, su qualsiasi cosa! E non abbiate mai paura di chiedere aiuto. Se non sapete qualcosa non vi preoccupate, chiedete e confrontatevi con il vostro tutor, anche in momenti di difficoltà o per motivi personali. A me non è mai stato negato un abbraccio o una parola di conforto, e vi auguro di trovare delle persone così speciali come è successo a me!

Leggi l’intervista completa